Seleziona una pagina

Dario Iannarilli

Ingegnere

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a)
Ottobre – Novembre – Dicembre 2003 (per n. 120 ore)

Nome e tipo di istituto di formazione
Ordine Ingegneri della Provincia di Roma

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione D. Lgs. 494/96 in materia di sicurezza e igiene nei cantieri temporanei e mobili.

Qualifica conseguita
Abilitazione all’attività di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi dell’art. 10 D. Lgs. 494/96


Date (da – a)
Dal novembre 1993 al 13.12.2002

Nome e tipo di istituto di formazione
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Ingegneria

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Ingegneria Civile ad indirizzo Strutturale

Qualifica conseguita
Laurea in Ingegneria Civile (con votazione di 102/110).

Stefano Iannarilli

Ingegnere

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da – a)
Febbraio – Marzo 2005

Nome e tipo di istituto di formazione
Ordine Ingegneri della Provincia di Roma

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di Sistemi di Gestione Ambientale

Qualifica conseguita
Corso di formazione


Date (da – a)
Ottobre – Novembre – Dicembre 2003 (per n. 120 ore)

Nome e tipo di istituto di formazione
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Ingegneria

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione D. Lgs. 494/96 in materia di sicurezza e igiene nei cantieri temporanei e mobili.

Qualifica conseguita
Abilitazione all’attività di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi dell’art. 10 D. Lgs. 494/96


Date (da – a)
Dal novembre 1997 al 19.12.2002

Nome e tipo di istituto di formazione
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Ingegneria

Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di laurea quinquennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Qualifica conseguita
Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (con votazione di 110/110 e lode) conseguita il 19/12/2002.